SDSCSDSCSDSCSDSC
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Dipartimento di Psicologia per il Supporto alla Persona
    • Dipartimento di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
  • L’ora dell’aperitivo
  • Lavora con noi
  • Contatti

Cosa facciamo

I Dipartimenti

Dipartimento di Psicologia
del Lavoro e delle
Organizzazioni

Ci occupiamo di progetti di alta direzione,
legati, in particolare, all’accelerazione
dei processi di cambiamento,
orientati alla traduzione dei comportamenti
delle Persone in risultati di business,
attraverso Interventi di Misurazione
di Attitudini e Competenze e Percorsi di
Sviluppo Comportamentale.

> CONTINUA

Dipartimento di Psicologia
per il Supporto
alla Persona

Il lavoro, la casa, la famiglia, la comunità, il benessere personale e la salute rappresentano quotidianamente gli elementi centrali della vita di ogni singola Persona. Di rimando, la qualità della vita della Persona condiziona il clima aziendale ed il successo stesso dell’azienda.

> CONTINUA

Dipartimento di Psicologia
per il Supporto
alla Persona



Il lavoro, la casa, la famiglia, la comunità, il benessere personale e la salute rappresentano quotidianamente gli elementi centrali della vita di ogni singola Persona. 

Di rimando, la qualità della vita della Persona condiziona il clima aziendale ed il successo stesso dell’azienda. Per questo diamo l’opportunità all’azienda di far nascere al suo interno una Unità di Psicologia per il Supporto alla Persona. 

Ogni Percorso elencato qui di seguito viene studiato, progettato e realizzato su misura in tutti suoi aspetti.

Il Centro di Ascolto

Il Centro di Ascolto è un “benefit” offerto dall’azienda alle sue Persone, nonché ai loro coniugi/conviventi, figli e familiari: così come il medico in azienda, l’auto aziendale, il telefono cellulare, la polizza assicurativa, i servizi sanitari, lo stesso ha l’obiettivo di garantire alla Persona un supporto al miglioramento della qualità della vita personale, del  benessere individuale, psicologico e relazionale con conseguenti effetti positivi sul modello di vita.

Quando si richiede aiuto di carattere psicologico, molto spesso si pensa di essere fragili, si provano sentimenti di vergogna e di imbarazzo: la necessità e il desiderio di attribuire significato ai propri comportamenti e a quelli altrui non è mai casuale. 

 

Scopri di più

Cosa-facciamo_4_img
Progetto_Penelope_500x500px

Progetto Penelope

Penelope, madre di Telemaco, rappresenta nella mitologia greca un modello ed esempio di madre. Nel poema omerico de «L’Odissea», infatti, protegge il figlio occupandosene negli anni di assenza del padre Ulisse.

Alla sua figura si ispira il Progetto Penelope, un percorso legato al rinserimento delle Neo Mamme in Azienda che spesso possono sentirsi in difficoltà nell’affrontare il rientro al lavoro dopo la maternità.

Scopri di più

Progetto Atena

Il Progetto Atena è un percorso rivolto alle donne e per le donne, che ha l’obiettivo di garantire e valorizzare il presidio del know-how tecnico e comportamentale della «Mentore del Futuro» e, attraverso varie fasi, formare, addestrare e sviluppare attitudini e competenze delle giovani «Mentee», garantendo così la miglior continuità della missione e dei valori dell’Azienda.

 

Scopri di più

Progetto_Athena_350x350px

Società di Scienze
Comportamentali s.r.l

Sede Legale: P.zza Duomo, 16 – 20122 Milan – Italy
Uffici: P.zza Duomo, 16 – 20122 Milan – Italy

Phone 1: +39 (0) 2-45472753
Phone 2: +39 (0) 2-45472754
Fax: +39 (0) 2-76006185

info@sdsc.it
P. IVA 09868220964



© 2021 Società di Scienze Comportamentali.
All Rights Reserved

Cookie policy
Privacy policy
Lavora con noi

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Dipartimento di Psicologia per il Supporto alla Persona
    • Dipartimento di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
  • L’ora dell’aperitivo
  • Lavora con noi
  • Contatti
SDSC