SDSCSDSCSDSCSDSC
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Dipartimento di Psicologia per il Supporto alla Persona
    • Dipartimento di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
  • L’ora dell’aperitivo
  • Lavora con noi
  • Contatti

Unità di psicologia
per il supporto
della persona



Il lavoro, la casa, la famiglia, la comunità, il benessere personale e la salute rappresentano quotidianamente gli elementi centrali della vita di ogni singola Persona. 

Di rimando, la qualità della vita della Persona condiziona il clima aziendale ed il successo stesso dell’Azienda. Per questo diamo l’opportunità all’Azienda di far nascere al suo interno una Unità di Psicologia per il Supporto alla Persona, che abbiamo chiamato “Centro di Ascolto”, che sarà costruita “su misura” in tutti i suoi aspetti e sulla base delle seguenti linee guida:

Il Centro di Ascolto è un “benefit” offerto dall’Azienda alle Sue persone, nonché ai loro coniugi/conviventi, figli e familiari: così come il medico in Azienda, l’auto aziendale, il telefonino cellulare, la polizza assicurativa, i servizi sanitari, lo stesso ha l’obiettivo di garantire alla persona un supporto al miglioramento della qualità della vita personale, del benessere individuale, psicologico e relazionale con conseguenti effetti positivi
sul modello di vita.

Quando si richiede aiuto di carattere psicologico, molto spesso si pensa di essere fragili, si provano sentimenti di vergogna e di imbarazzo: la necessità e il desiderio di attribuire significato ai propri comportamenti e a quelli altrui non è mai casuale. Il Centro di Ascolto, quindi, non esercita attività di Psicoterapia, di Coaching, di Mentoring o Tutoring. È uno “spazio” volto ad offrire un servizio di Counseling, ad instaurare
una “relazione d’aiuto” non con fini terapeutici, ma con fini di accompagnamento e sostegno e con l’obbiettivo di identificare, reperire e attivare tutte le risorse psicologiche possibili per trovare soluzioni a problematiche che creano disagio.

Una “porta aperta”, un supporto al bisogno dell’anima, nel qui ed ora. L’originalità del Centro d’Ascolto scaturisce dall’aver saputo declinare una precisa metodologia d’intervento in risposta a uno dei bisogni più profondi di ogni essere umano: sentirsi accolto e riconosciuto. Vengono trattati temi che riguardano la sfera
personale, quindi la sfera emotiva, sentimentale, relazionale e familiare: lutti, malattie, separazioni, divorzi, dipendenze, problematiche affettive personali, problematiche legate al percorso di crescita dei figli, fasi di “passaggio” che richiedono riflessione e trasformazione.

Paradossalmente nel momento in cui ci si rivolge ad uno psicologo non è la parte più debole del nostro IO ad attivarsi, ma è quella più forte e più sana della nostra personalità: significa, infatti, che abbiamo voglia di trasformare le problematiche in opportunità e in “nuove” risorse mentali.

Il Centro di Ascolto è gestito da un nostro Profiler,
Psicologo iscritto all’Albo Professionale, specialista
in Psicologia Clinica e Psicologia del Lavoro
e con competenze in attività di Counseling. Il
Profiler, tenuto al segreto professionale, fornisce
consulenza psicologica alla persona, con
caratteristiche di assoluta riservatezza in base
alle leggi sulla Privacy. Ascolto “reale”, empatia,
attenzione al mondo interiore della persona e alle
Sue risonanze emotive sono elementi fondamentali
lontani da qualsivoglia elemento di giudizio.

Società di Scienze
Comportamentali s.r.l

Sede Legale: P.zza Duomo, 16 – 20122 Milan – Italy
Uffici: P.zza Duomo, 16 – 20122 Milan – Italy

Phone 1: +39 (0) 2-45472753
Phone 2: +39 (0) 2-45472754
Fax: +39 (0) 2-76006185

info@sdsc.it
P. IVA 09868220964



© 2021 Società di Scienze Comportamentali.
All Rights Reserved

Cookie policy
Privacy policy
Lavora con noi

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Dipartimento di Psicologia per il Supporto alla Persona
    • Dipartimento di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
  • L’ora dell’aperitivo
  • Lavora con noi
  • Contatti
SDSC